RISPETTO ovvero (Territorio)
- Marco Pottino
- 18 giu 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Oggi mi trovo all’interno del parco naturale di San Floriano a Polcenigo, comune premiato nel 2014 tra i borghi più belli d’Italia.

L’idea di istituire un parco naturale sul Colle di San Floriano e dei Mori in Polcenigo (Pordenone), nacque nel 1972, per concorso di cause fortuite, allorché la fondazione “Luigi Bazzi e madre Ida da Polcenigo“, proprietaria dei poderi siti sul colle, in accordo con l’Amministrazione Provinciale di Pordenone, decise di trasformarli in “Parco naturale sotto forma di riserva guidata, sia per la flora che per la fauna locali, munito delle opportune infrastrutture e reso accessibile a quanti, per diporto o motivi di studio, intendono accedervi”.
Oggi, il Parco non è più gestito dall’Amministrazione Provinciale e la Fondazione Bazzi ha deciso di darlo in gestione alla Cooperativa Controvento, ed è diventato un esempio concreto di come sia possibile svolgere un’attività di tipo imprenditoriale, nel pieno RISPETTO di un parco rurale tra i pochi presenti in Italia.
Il parco è infatti accessibile alle famiglie, che hanno la possibilità di passare una piacevole giornata o anche una vacanza, in luogo in cui rilassarsi e sentirsi in armonia con la natura. Lo stesso è inoltre diventato un punto di partenza strategico per quanti amano le attività sportive quali la bicicletta, la canoa o le passeggiate a cavallo. E’ ricco inoltre di un programma di attività didattiche rivolte alle scuole dell’infanzia, con laboratori che si svolgono in autunno, inverno e primavera. La cooperativa produce inoltre i prodotti coltivati secondo i principi dell’agricoltura biologica.
Generare valore economico per restituirne una parte al proprio territorio. Fare impresa seguendo i pilastri della sostenibilità, sociale, ambientale ed economico, significa mantenere vivo il sistema valoriale di un territorio e trasmetterlo alle generazioni future.
Un proverbio indiano molto significativo recita: “Non ereditiamo la terra dai nostri avi, la prendiamo in prestito dai nostri figli”
Impostare il proprio processo produttivo secondo regole di qualità, significa operare per far crescere la propria organizzazione, e conseguentemente il proprio territorio.
Ernesto Illy sosteneva che la “qualità ha un prezzo e un consumatore certo”, parafrasandolo la sostenibilità ha un prezzo e un consumatore certo.


Commenti