QUALITA' ovvero (Crescita)
- Marco Pottino

- 2 giu 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Il nostro territorio friulano è ricco di esempi di qualità. Conosci Zafferano Friulano?

Le organizzazioni odierne, sono messe a dura prova da molteplici fattori che hanno accelerato l’esigenza di cambiamento, di trasformazione e ricerca del vantaggio competitivo.
Agire in un ambiente complesso e verso un futuro non facilmente prevedibile, comporta la necessità di operare all’interno di nuove complessità.
Per fare ciò è necessario avere capacità di gestione del cambiamento e dell’innovazione in chiave proattiva, ad esempio attraverso una visione condivisa frutto di relazioni e momenti di confronto.
In tal senso le risorse umane diventano la chiave “critica e strutturante” dell’organizzazione: solo le persone, adeguatamente formate e motivate, sono in grado di rispondere alle sfide della complessità.
Al management, è richiesto di creare le condizioni favorevoli per l’apprendimento e l’innovazione continua. Coinvolgere i collaboratori significa assicurare creatività, iniziativa, passione, motivazione, energia. Significa creare agilità, reattività e competitività nell’organizzazione.
Investire in qualità all’inizio comporta sicuramente un costo, ma nel lungo periodo la non qualità ha un peso anche maggiore in termini di costo. C’è un segmento di mercato consistente che è disposto a sostenere un prezzo più alto purchè rispetti parametri di qualità elevati.
Solitamente un prodotto o servizio a basso costo nasconde un problema di rispetto delle norme o di inquinamento ambientale.
Il senso di responsabilità di un’organizzazione impone attenzione al proprio territorio di riferimento e il mantenimento di un elevato livello d’identità ad esso legato. E’ un ruolo indispensabile per un’organizzazione che voglia trasmettere un sistema valoriale forte e riconosciuto.
Senso di comunità, responsabilità verso le future generazioni, sviluppo di competenze, affidabilità, interpretazione del mercato sono indici di un sistema valoriale basato sulla qualità delle relazioni e dei processi produttivi, che stimolano fenomeni di crescita ed innovazione di prodotto/servizio.
Per poterlo fare è necessario guardare alla “qualità” e soprattutto avere una mentalità globale e non campanilistica, poiché quest’ultima è nemica dell’innovazione.
La nostra magnifica Provincia è ricca di esperienze di qualità, che pur partendo da piccole comunità, hanno trovato una valorizzazione più ampia.
Una di queste è sicuramente lo Zafferano, preziosa spezia utilizzata nel corso della storia come colorante o ingrediente nella preparazione di cibi e profumi. Illuminati imprenditori locali della zona di Dardago, grazie ad una intuizione ed a un microclima collinare favorevole, lo hanno reso un simbolo di amore per la propria terra e un’opportunità di lavoro da condividere e diffondere.

Commenti